Chi siamo e cosa facciamo davvero
Dati finanziari chiari per scelte più consapevoli
Dal 2019 lavoriamo con numeri e confronti. Niente formule magiche — solo analisi dirette che aiutano persone e aziende a capire dove stanno mettendo i loro soldi.
Siamo partiti da un'idea semplice: le informazioni finanziarie esistono già, ma sono sparse, complicate, scritte in linguaggio tecnico che nessuno vuole leggere. Noi le raccogliamo, le mettiamo una accanto all'altra e le presentiamo in modo che abbiano senso.
Come è iniziato tutto questo
Nel 2019, Raffaele Toscano e alcuni colleghi passavano le serate a confrontare conti correnti per trovare quello giusto. Fogli Excel, siti bancari aperti in venti schede diverse, calcoli fatti a mano.
A un certo punto Raffaele ha detto: "Ma perché diavolo non esiste un posto dove si può vedere tutto insieme?"
E così abbiamo costruito quel posto. All'inizio era solo una tabella online con cinque banche. Oggi analizziamo centinaia di prodotti finanziari ogni mese, e quel lavoro serve a migliaia di persone che cercano risposte concrete.
Non promettiamo guadagni facili o formule segrete. Promettiamo dati verificati, confronti onesti e informazioni che potete usare davvero.

I principi che ci guidano
Trasparenza totale
Non nascondiamo commissioni, non usiamo asterischi in piccolo, non scriviamo "a partire da" quando sappiamo che nessuno ottiene davvero quel prezzo. Se un prodotto ha dei limiti, li scriviamo.
Dati verificati
Ogni numero che pubblichiamo passa attraverso un controllo incrociato. Usiamo fonti ufficiali, contatti diretti con gli istituti, documentazione pubblica. Se qualcosa cambia, aggiorniamo entro 48 ore.
Nessun conflitto
Non vendiamo prodotti finanziari. Non riceviamo commissioni da banche o istituti. Il nostro lavoro è fare confronti — punto. Questo ci permette di dire le cose come stanno.
Come lavoriamo concretamente
Raccolta dati settimanale
Ogni lunedì mattina iniziamo il giro: siti ufficiali, fogli informativi, comunicazioni pubbliche. Raccogliamo tassi, commissioni, condizioni operative. Un lavoro noioso ma necessario, perché i numeri cambiano spesso.
Verifica e validazione
I dati passano attraverso un sistema di controllo doppio. Prima automatico (per trovare incongruenze evidenti), poi manuale. Se qualcosa non quadra, torniamo alla fonte o contattiamo direttamente l'istituto.
Analisi comparativa
Qui entra in gioco l'esperienza. Non basta mettere numeri in colonna — bisogna capire cosa significano per situazioni diverse. Un conto corrente perfetto per un freelance può essere pessimo per una famiglia con mutuo.
Pubblicazione e aggiornamenti
Pubblichiamo i confronti in formato chiaro, con tutte le fonti linkate. E quando qualcosa cambia (succede sempre), aggiorniamo. Abbiamo modificato alcune analisi anche cinque volte in un mese, quando il mercato si muoveva veloce.
Le persone dietro i numeri
Raffaele Toscano
Fondatore e Analista Principale
Chi coordina il lavoro
Raffaele si occupa di finanza dal 2014. Ha iniziato in una società di consulenza a Milano, dove passava le giornate a spiegare ai clienti perché il loro investimento non rendeva quanto promesso dalla banca.
Dopo cinque anni di quella vita ha deciso che serviva qualcosa di diverso: uno spazio dove le persone potessero vedere i numeri prima di firmare, non dopo.
Oggi coordina un piccolo team di analisti e passa gran parte del tempo a verificare che ogni confronto sia accurato. Ha una fissa per i dettagli che a volte è esasperante, ma è esattamente quello che serve in questo lavoro.
Vuoi saperne di più?
Siamo disponibili per domande, chiarimenti o anche solo per una chiacchierata su come funziona il nostro lavoro.
Scrivici