Come Analizziamo le Aziende per Te

Abbiamo sviluppato nel tempo un approccio che combina analisi quantitativa con valutazione qualitativa. Non ci limitiamo ai numeri nei bilanci — guardiamo anche a come un'azienda si muove nel suo mercato, come comunica, quali scelte fa quando deve adattarsi. Questo ci permette di creare confronti che hanno senso per chi deve davvero decidere.

Ogni trimestre aggiorniamo i nostri database. Il mercato cambia, le strategie aziendali si evolvono, e noi cerchiamo di mantenere tutto attuale. Non è perfetto, ma è pensato per darti informazioni su cui puoi fare affidamento.

Analisi dettagliata di documenti finanziari con grafici e dati comparativi

I Nostri Pilastri di Analisi

  • Trasparenza dei Dati

    Ogni confronto che pubblichiamo include le fonti da cui prendiamo le informazioni. Se un dato viene da un bilancio pubblico, lo diciamo. Se proviene da stime di settore, lo specifichiamo. Vogliamo che tu sappia sempre su cosa si basa quello che leggi.

  • Contestualizzazione Settoriale

    Un margine del 15% può essere ottimo nel retail tradizionale, ma mediocre nel software. Per questo inseriamo ogni metrica nel contesto giusto, confrontandola con benchmark di settore aggiornati al 2026.

  • Verifica Incrociata

    Non ci fidiamo di una singola fonte. Confrontiamo dati finanziari con notizie di mercato, comunicati ufficiali, analisi di settore. Quando troviamo discrepanze, approfondiamo fino a capire dove sta la verità.

  • Aggiornamento Continuo

    Il nostro team rivede i profili aziendali ogni tre mesi. Quando un'azienda pubblica risultati trimestrali o annuncia cambiamenti strategici significativi, aggiorniamo subito le informazioni rilevanti.

  • Valutazione Qualitativa

    Analizziamo anche elementi meno tangibili: la reputazione del management, la capacità di innovazione, la solidità delle partnership strategiche. Questi fattori spesso fanno la differenza nel lungo periodo.

Il Processo di Analisi in Tre Fasi

1

Raccolta Dati Multisorgente

Iniziamo aggregando informazioni da bilanci certificati, comunicati stampa ufficiali, database commerciali autorizzati e report di settore. Ogni dato viene verificato per autenticità e attualità prima di entrare nel nostro sistema.

2

Normalizzazione e Confronto

Standardizziamo le metriche per renderle comparabili tra aziende diverse. Calcoliamo indici personalizzati che tengono conto delle specificità settoriali e della dimensione aziendale, permettendo confronti equi anche tra realtà molto diverse.

3

Revisione e Pubblicazione

Prima della pubblicazione, ogni analisi passa attraverso un controllo qualità dove verifichiamo coerenza dei dati, accuratezza delle interpretazioni e chiarezza espositiva. Solo dopo questa revisione le informazioni diventano disponibili sulla piattaforma.

Chi Lavora ai Nostri Confronti

Ritratto professionale di Valerio Romagnoli

Valerio Romagnoli

Analista Senior Settore Retail

Seguo principalmente aziende della grande distribuzione e del commercio al dettaglio. Mi occupo di decifrare bilanci complessi e di tradurli in informazioni che abbiano senso pratico per chi deve fare scelte di business o investimento.

Ritratto professionale di Giulia Esposito

Giulia Esposito

Responsabile Verifica Dati

Il mio lavoro è assicurarmi che ogni numero pubblicato sia accurato e aggiornato. Coordino il processo di controllo qualità e gestisco i rapporti con le fonti di dati esterne per garantire affidabilità costante delle informazioni.

Quello che cerchiamo di fare è creare uno strumento utile per chi lavora ogni giorno con decisioni aziendali concrete. Non vendiamo sogni o certezze assolute — ti diamo dati verificati e contesto per interpretarli. Il resto dipende dalle tue esigenze specifiche e dalla tua esperienza.

— Il Team di Analisi olyntharivex